| |
|
Altricibi è una collana che vuole mettere in evidenza lo
stretto legame che esiste tra le nostre abitudini alimentari ed i problemi del Sud del
Mondo. Presenta gli alimenti più diffusi (caffè, cacao, tè, spezie), le ricette più
caratteristiche, le informazioni storiche che permettono di capire come si è giunti alla
situazione attuale.
Immancabili in una cucina solidale!
Ricette dal Sud del mondo: oltre 130 ricette tipiche, ma di
facile esecuzione, delle principali cucine del mondo: araba, indiana,
cinese, sudestasiatica, oceanica, africana, centroamericana, andina,
brasiliana.
Un saggio di Gianni Tamino sulla biodiversità e l’ indirizzario
aggiornato delle Botteghe del mondo completano il volume.
Molte delle ricette proposte nel nostro sito sono
tratte da questa collana.
|
Cucinare con le Spezie
Ricette dal Sud del Mondo
Ricette SudAmericane Edizioni Sonda
£ 14.000 cad. |
|
Alice dopo essere stata nel paese delle meraviglie si è
messa allo specchio per vedere il mondo al rovescio. Se Alice dovesse rinascere oggi non
avrebbe bisogno di nessun specchio: le basterebbe affacciarsi alla finestra.
|
Eduardo Galeano Patas Arriba
La escuela del mondo al revés
Siglo XXI, 1998, P.tas 3.300
|
|
Vai al supermercato, prendi un pacchetto di
spaghetti e senza volere finanzi l'industria degli armamenti perché la
multinazionale da cui compri possiede anche delle fabbriche di armi.
Oppure acquisti un barattolo di pelati e contribuisci allo sfruttamento
dei braccianti africani, perché la multinazionale da cui compri possiede
anche delle piantagioni di ananas. In altre parole ogni volta che compri
alla cieca puoi trasformarti in un complice di imprese che inquinano, che
sfruttano, che evadono le tasse, che maltrattano gli animali o che
compiono molti altri misfatti. Ma se vuoi, il tuo consumo può
trasformarsi in un'arma potente per indurre le imprese a comportamenti più
corretti da un punto di vista sociale e ambientale. Le strategie si
chiamano boicottaggio, consumo critico, commercio equo e solidale, marchi
di garanzia e, perché no, sobrietà. Questo libro illustra questi
strumenti, uno a uno, affinché tu possa usare il consumo come
un'occasione, per votare ogni volta che si fa la spesa.
|
Centro Nuovo Modello di Sviluppo
Guida al Consumo Critico
EMI , 1996, £ 25.000 La nuova edizione è
stata pubblicata nel 1999. Francesco Gesualdi - Centro Nuovo Modello di Sviluppo Manuale
per un consumo responsabile. Feltrinelli, 1999, £.22.000
|
|
Nessuno può scrivere la storia del ventesimo
secolo allo stesso modo in cui scriverebbe la storia di qualunque altra
epoca....Le forze generate dall'economia tecnico-scientifica sono ora
abbastanza grandi da distruggere l'ambiente, cioè le basi materiali della
vita umana. Le stesse strutture delle società umane. comprese alcune basi
sociali dell'economia capitalistica, sono sul punto di essere distrutte
dall'erosione di ciò che abbiamo ereditato dal passato della storia
umana. Il mondo rischia sia l'esplosione sia l'implosione. Il mondo deve
cambiare....
|
Eric J. Hobsbawm
Il secolo breve
Rizzoli, 1999, £. 60.000 |
|
Il Bangladesh è per noi sinonimo di una povertà
così radicata e così senza speranza, E' difficile immaginare che
proprio da un paese così travagliato possa venire un aiuto per il resto
del mondo. Eppure con la Banca Grameen, l'istituto fondato da M. Yunus,
assistiamo a un trasferimento di tecnologia che non ha precedenti, dal
Terzo mondo verso i paesi avanzati. La banca presta denaro solo ai più
poveri tra i poveri, a coloro cioè che non hanno nulla da offrire in
garanzia, e quindi sono respinti dagli istituti di credito tradizionali.
Grazie alla sua politica del microcredito a tassi bonificati, centinaia di
migliaia di persone (circa il 10 per cento della popolazione del
Bangladesh), in maggioranza donne, si sono affrancate dall'usura e hanno
gradualmente allargato la loro base economica, riuscendo a trovare la
consapevolezza per prendere in mano il proprio destino. |
Mohammed Yunus
Il banchiere dei poveri
Feltrinelli, 1998, £. 35.000 |
|
|
|
|